Alessandra ha maturato esperienza sul campo tra Germania, Italia e Olanda in aziende leader nel settore E-commerce e Consulenza. Ideation Workshop, Usability Testing, Guerrilla Testing e Prototyping sono il suo pane quotidiano. Sempre aperta a nuove sfide, recentemente ha iniziato a specializzarsi nella progettazione di Vocal User Interfaces per virtual assistants. Ha fondato a Monaco di Baviera, a Milano e Torino M-UX e T-UX, meetup hands on, dove i partecipanti possono provare ad applicare tecniche di progettazione UX e partecipare a serate di Usability Testing e Speed-testing. Attualmente e CXO di Ibuildings Italia, dove gestisce team multidisciplinari applicando metodologie agile e legate al Design thinking.
Le Voice user interfaces hanno sempre più impatto sulla nostra vita quotidiana: sui nostri cellulari, nelle nostre case e negli uffici. In tutto il mondo le persone si stanno abituando a parlare con: Siri, Google Assistant, Google Home, Alexa, Cortana e Bixby.
Le tecniche e le metafore proprie delle graphical user interfaces non si applicano al mondo del voice. Il VUI design deve essere basato sulla “conversazione”, il primo sistema di comunicazione che abbiamo imparato e anche quello che conosciamo meglio. Come si può quindi progettare “for good”? Alessandra ci racconterà quali siano le sfide legate al design di interfacce conversazionali e quali siano le metodologie da adottare quando ci si approccia a questo mondo.